top of page

LA NOSTRA STORIA

La società è figlia del settore pallavolistico di quella che era la polisportiva San Paolo, cioè il primo gruppo sportivo che operava nei campi dell’Oratorio Salesiano di Cagliari, ubicato nella piazza Giovanni XXIII, e che all’epoca era sicuramente uno dei rari campi da gioco della città, nonché punto di ritrovo per i numerosi giovani dei popolosi quartieri limitrofi.
L’attività pallavolistica, sempre col nome San Paolo, nasce nel 1962, inizialmente col solo settore maschile, acquisendo una notevole notorietà per la sua storia e per i prestigiosi successi, sia a livello regionale e sia nazionale, sino alla storica promozione nel 1999 in serie A2.
In tale data, a causa dell’esigenza di un nuovo impianto sportivo, omologato per la serie A2, e considerate le problematiche legate alla gestione di una società militante in una categoria di così alto rango, tutto il settore maschile si separò dalla società, costituendo la Pallavolo Cagliari s.r.l., che nel 2005 raggiunse anche il massimo livello nazionale della serie A1.
Durante la fase di crescita esponenziale del settore maschile, l’entusiasmo per questo sport spinse anche le ragazze a praticare la pallavolo, così che si formò anche il settore femminile, con la costituzione nel 1986 dell’attuale PGS SAN PAOLO Volley.
La situazione attuale è sicuramente molto cambiata rispetto agli albori, per cui, stante anche le numerose richieste, la società, intende dedicarsi nuovamente anche al settore maschile, partendo naturalmente dal settore giovanile, nella speranza di ripercorrere i fasti del passato.
Attualmente il movimento abbraccia tutto il settore giovanile, a partire dall’attività motoria, per bambini e bambine che hanno appena compiuto i 5 anni, per passare al volley S3, per bambini e bambine sino ai 9 anni, quindi l’Under 12, l’Under 13, l’Under 14, l’Under 16 e l’Under 18, quindi abbiamo la serie D e infine la serie “B2” Nazionale, vero fiore all’occhiello della società.
Preme sottolineare che il nostro lavoro, oltre che tendere all’insegnamento della disciplina sportiva, mira soprattutto alla componente formativa e educativa, così che, seguendo lo spirito salesiano, le ragazze e i ragazzi trovino un sicuro punto di riferimento, in un ambiente accogliente, sano e ancora scevro da tutte quelle insidie che quotidianamente si trovano davanti, nella speranza che, una volta adulti, possano trasmettere ai più giovani i veri valori della vita.

bottom of page